ASSICURAZIONE RC AUTO 2025: PREZZI ANCORA IN AUMENTO

ASSICURAZIONE RC AUTO 2025: PREZZI ANCORA IN AUMENTO

Negli ultimi anni, i premi delle assicurazioni RC Auto in Italia hanno registrato un incremento significativo. Secondo l'IVASS, l’authority di vigilanza del settore, tra gennaio 2021 e luglio 2024, i prezzi medi sono aumentati del 12,6%.

Incomprensibile questo aumento delle tariffe dato che le statistiche indicano un calo dei sinistri. Nei primi sei mesi del 2024 gli incidenti stradali in Italia sono diminuiti del -4,3%, i morti del -6,8% e i feriti addirittura del -8%. A dimostrazione di questo anche l’aumento degli utili delle compagnie assicurative che hanno raggiunto quota 8 miliardi di euro.

Questo trend ha spinto molti automobilisti a valutare alternative più economiche e sostenibili, come la sostituzione dell'auto con mezzi a due ruote quali e-bike o biciclette a pedalata assistita per gli spostamenti di tutti i giorni. 

E' possibile sostituire l'auto con un mezzo più economico e sostenibile come la bicicletta a pedalata assistita? Per chi è consigliata questa scelta?

L'utilizzo dell'e-bike è particolarmente indicato per:

  • Pendolari urbani: Coloro che vivono in città e devono percorrere brevi o medie distanze per raggiungere il luogo di lavoro possono trarre vantaggio dall'e-bike, evitando il traffico e riducendo i tempi di percorrenza.
  • Studenti: Gli studenti universitari o delle scuole superiori possono utilizzare l'e-bike per muoversi agilmente tra casa, campus e altri luoghi di interesse, risparmiando sui costi dei trasporti pubblici o del carburante.
  • Chi desidera mantenersi in forma: L'e-bike offre un'opportunità di esercizio fisico moderato, ideale per chi vuole integrare l'attività fisica nella routine quotidiana senza sforzi eccessivi.

Benefici economici

  • Riduzione dei costi fissi: Possedere un'auto comporta spese significative, tra cui assicurazione, manutenzione, tasse e carburante. Secondo uno studio, il costo medio mensile di possesso di un'auto è di circa 760€, ovvero quasi 9.000€ all’anno. L'adozione di un'e-bike può ridurre drasticamente queste spese, con un costo iniziale di acquisto e minime spese di manutenzione e ricarica.
  • Risparmio sul carburante: L'e-bike funziona con l'ausilio di un motore elettrico, eliminando la necessità di acquistare carburante e riducendo la dipendenza dai combustibili fossili. Una ricarica di una e-bike comporta una spesa di circa 0,50 cent di euro.

Benefici per la salute

  • Miglioramento della forma fisica: L'uso regolare dell'e-bike contribuisce a incrementare l'attività fisica quotidiana, migliorando la salute cardiovascolare e aiutando nel controllo del peso.
  • Riduzione dello stress: Pedalare all'aria aperta può avere effetti positivi sul benessere mentale, riducendo lo stress e migliorando l'umore.
  • Minore esposizione all'inquinamento: Contrariamente a quanto si possa pensare, chi utilizza la bicicletta in città è spesso meno esposto agli inquinanti atmosferici rispetto a chi si trova all'interno delle automobili, dove la concentrazione di sostanze nocive può essere maggiore .

Ecco dunque che la crescente pressione economica derivante dall'aumento dei premi assicurativi e dei costi legati all'auto rende l'e-bike una valida alternativa per molti. Oltre ai benefici economici, l'adozione dell'e-bike offre vantaggi significativi per la salute e contribuisce a uno stile di vita più sostenibile. Valutare questa opzione può rappresentare un passo importante verso una mobilità più efficiente e consapevole.

Torna al blog

Lascia un commento